You are browsing with an obsolete browser. Click here and update your browser to get a better browsing experience.
La Tonda Francescana® o Nocciotonda, è una varietà brevettata dall’Università di Perugia e rilasciata nel 2012 come cultivar da industria.
Nasce negli anni ‘80 con lo scopo di migliorare i processi industriali.
Da ottobre 2020, l’azienda Vivai Nicola di Nicola Marco ha l’autorizzazione dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia, di vendere le piante di nocciolo varietà Francescana® in tutta Italia.
Tra le molteplici peculiarità troviamo la conservabilità, è una nocciola adatta all’utilizzo dell’industria dolciaria, un’ elevata produttività ed una rapida entrata in produzione.
L’epoca di raccolta è ad agosto (quindi precoce).
Inoltre la pianta ha un portamento semi-eretto ed un’intensità intermedia delle branche, risulta una pianta vigorosa.
La produttività è elevata come pure la resa, tra il 45 ed il 48%.
Possiede un’elevata produttività e resa alla sgusciatura, pur mantenendo ottime qualità organolettiche.
Gli impollinatori consigliati per la Tonda Francescana sono: Tonda Gentile (delle Langhe), Nocchione, Camponica e Mortarella.
Impollina invece: Camponica, Mortarella, Nocchione, Tonda di Giffoni e Tonda Gentile (sin. Trilobata).
La Tonda Francescana®, costituita da Agostino Tombesi, Daniela Farinelli e Mirco Boco è un incrocio tra Tonda gentile Romana e Tonda Giffoni ed è stata creata tramite un piano di miglioramento genetico per incrocio, durato circa 30 anni.
Dal 1983 il Professor Tombesi, dell’Università di Perugia ha cominciato un programma di miglioramento genetico per incrocio tra varietà di pregio.
Con quale scopo?
Costituire una nuova cultivar che rispondesse alle esigenze sia della trasformazione industriale che alle esigenze del produttore.
Essendo la Tonda Francescana un incrocio, risulta più resistente e si adatta più facilmente a climi e terreni differenti.
Inoltre il livello di certificazione di questa nocciola è uno tra i più alti a in europa, le piante madri sono in continua osservazione.
La licenza per la produzione e coltivazione è stata data dall’Università di Perugia alla Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia che ha in programma per l’Italia la produzione di 150.000 piante dall’anno 2020.
To realize a new hazelnut tree plant, with good warranties of engraftment, it is necessary to select healthy plant,...
Read allThe planting of a new hazelnut grove is an operation to which particular attention must be paid, in this phase,...
Read allWith this basic guide we will describe you how to carry out pruning of the hazelnut tree in its bushy-vase...
Read all