Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
Con questa guida di base ti descriveremo come eseguire la potatura del nocciolo nella sua forma a vaso cespugliato.
Il sistema a vaso cespugliato è la forma di allevamento che fa coesistere le esigenze di sviluppo vegetativo delle piante, con quelle tecniche operative dell’agricoltore.
È un sistema impalcato all’altezza 30-40 cm dal terreno. Questo permette, a differenza del sistema di allevamento a cespuglio, di effettuare facilmente le operazioni di spollonatura e di pulizia alla base della pianta.
L’astone messo a dimora in autunno viene capitozzato a 30-40 cm. L’anno successivo, scelti 4-5 rami vigorosi opportunamente orientati, si dà forma al vaso.
L’albero di nocciolo cresce in molteplici steli. Tuttavia, per la produzione di nocciole, è preferibile potare l’albero in modo che sviluppi un solo un gambo principale.
Gli obiettivi principali della potatura del nocciolo sono:
La potatura deve essere attuata durante il periodo di dormienza, che si verifica dal tardo autunno all’inizio della primavera.
La potatura del nocciolo viene utilizzata per gestire la crescita degli alberi oltre la fase di costituzione e per rinvigorire gli alberi più vecchi.
È un mezzo per rimuovere il legno malato o morto prolungando così la vita del frutteto. I rami corti, di 5/6 cm. di lunghezza, sono pressoché sterili, mentre, ai fini produttivi, i rami migliori sono quelli con una lunghezza di 15/20 cm.
La potatura strutturale è eseguita nei primi anni 4 – 5 anni dopo la piantumata ed usata per incoraggiare una struttura ad albero robusta in grado di sostenere colture pesanti e sopportare carichi di ghiaccio e neve.
Obiettivo:
ottenere un albero a forma di vaso singolo con tre o cinque rami principali.
Tagliate il gambo ad un’altezza di 0,8 mt, che indurrà la crescita di una corona ben definita.
Seleziona da 3 a 5 rami primari (Foto 1 – Disegno A) utilizzando i seguenti criteri:
L’inverno successivo selezionate 1 o 2 rami di ponteggio aggiuntivi (Foto 1 – Disegno B). Quando la selezione dell’impalcatura sarà completa, la potatura potrà concentrarsi sui rami terminali per ridurre l’affollamento (Foto 1 – Disegno C).
Se gli alberi hanno un’abitudine di crescita verticale, la rimozione di uno o due rami verticali nel mezzo dell’albero nel 4° o 5° anno aprirà la chioma dell’albero (Foto 1 – Disegno D).
La potatura di manutenzione è quella che avviene dal 5° anno in poi.
Obiettivo:
garantire il vigore e la produttività dell’albero.
Nei noccioleti in produzione occorre effettuare tagli di ritorno per stimolare la pianta a produrre rami nuovi.
Quando si pota il nocciolo bisogna sempre ricordarsi che si sta praticando alla pianta un intervento paragonabile a quello chirurgico. Per evitare che in seguito al taglio si sviluppino infezioni ci sono alcune attenzioni che è importante avere:
Negli ultimi anni la difficoltà di reperimento della manodopera e gli elevati costi rappresentati dalle operazioni di potatura tradizionali stanno spingendo verso una potatura di tipo meccanico, anche se rimangono molti aspetti ancora da valutare.
La potatura meccanica è eseguita con particolari dischi montati su barre orientabili.
L’intensità, la profondità e la direzione del taglio possono cambiare di volta in volta, adattandosi alle diverse situazioni d’intervento.
Negli impianti in produzione la potatura meccanica consente di ridurre i tempi dell’intervento complessivo, anche se non è esaustiva perché va preceduta e seguita da un intervento di rifinitura manuale.
Oregon State University – A Basic Guide to Pruning Hazelnut Trees
https://extension.oregonstate.edu/crop-production/nuts/basic-guide-pruning-hazelnut-trees
La coltivazione del nocciolo manuale pratico – Dicembre 2013
Organizzazione e coordinamento editoriale – Gianluca Griseri – Responsabile Tecnico Ascopiemonte
La Tonda Francescana® o Nocciotonda, è una varietà brevettata dall’Università di Perugia e rilasciata nel 2012...
Leggi tuttoPer realizzare un nuovo impianto di nocciolo, con buone garanzie di attecchimento, è necessario scegliere piante...
Leggi tuttoL’impianto di un nuovo noccioleto è un’operazione alla quale va prestata particolare attenzione in quanto, in...
Leggi tutto